#ProvinceofAncona
Le Marche, spesso considerate uno dei segreti ben custoditi dell'Italia, si trovano incastrate tra l'Adriatico e i suoi vicini più rinomati, Toscana e Umbria. Questa regione serena e scarsamente popolata è spesso passata inosservata ai viaggiatori. Tuttavia, con la sua serie di incantevoli città collinari e un paesaggio diversificato che spazia dalle cime innevate dell'Appennino a spiagge idilliache e grotte surreali, offre l'ambiente ideale per vivere l'Italia lontano dalla folla frenetica.
Distinti dalle loro sorprendenti forme geometriche e dalla presenza imponente, i castelli italiani non sono solo mozzafiato ma davvero meravigliosi: una grandiosità che è meglio apprezzare di persona. Curiosamente, ogni castello possiede caratteristiche uniche che si intrecciano con eventi storici, ambiente naturale e trasformazioni politiche che abbracciano secoli.
Situate al centro lungo la costa orientale italiana, le Marche sono incastonate tra gli Appennini e il Mare Adriatico. La regione è caratterizzata da un interno aspro e montuoso e da una costa ornata da affascinanti cittadine marittime. Questa diversità geografica si riflette nelle offerte culinarie della regione, dove i frutti di mare sono al centro dell'attenzione, accompagnati da delizie rurali come funghi selvatici, selvaggina, noci, erbe aromatiche e i pregiati tartufi della zona.
Una specialità regionale che vale la pena assaporare è il "Coniglio in porchetta", coniglio ripieno di finocchietto selvatico, mentre la tradizionale porchetta, con maialino da latte ripieno di panini, è diventata un popolare cibo da strada, aggiungendosi alla ricchezza gastronomica delle Marche.